Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro

Apertura Porta Santa della Basilica di San Pietro
Il rito più conosciuto del giubileo è proprio l’apertura della porta. Il rito della porta santa esprime simbolicamente il concetto che, durante il giubileo, è offerto ai fedeli un “percorso straordinario” verso la salvezza.
L’inizio ufficiale del giubileo avviene con l’apertura della porta santa della basilica di San Pietro.
Le porte sante delle altre basiliche vengono aperte nei giorni successivi.
In passato la porta veniva smurata parzialmente prima della celebrazione, lasciando un diaframma che il papa rompeva con un martelletto; quindi gli operai completavano la demolizione.
In occasione del giubileo del 2000, invece, il papa Giovanni Paolo II ha introdotto un rito più semplice e immediato (anche perché, quando per il giubileo del 1975 Papa Paolo VI ruppe il diaframma rimanente del muro, fu sfiorato da pesanti calcinacci che caddero a poca distanza da lui): il muro viene quindi rimosso in anticipo lasciando solo la porta chiusa che il papa apre spingendo i battenti.
Le porte sante rimangono aperte (a parte la normale chiusura notturna) fino al termine dell’anno santo, quindi vengono nuovamente murate.
Dettagli aggiuntivi
organizzazione -