Giubilei
Ordine cronologia Papati
Ordine cronologia Papati
nato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa cattolica dal 1294 alla morte. Nel 1300 celebrò il primo Anno santo della storia.
nato Pierre Roger (Rosiers-d’Égletons, 1291 – Villeneuve-lès-Avignon, 6 dicembre 1352), è stato il 198º papa della Chiesa cattolica dal 1342 alla morte (quarto dei papi di Avignone). Era figlio di un cavaliere, Guglielmo Roger, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d’Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre
nato Bartolomeo Prignano (Itri, 1318 circa – Roma, 15 ottobre 1389), è stato il 202º papa della Chiesa cattolica dal 1378 alla morte, primo italiano dopo il periodo della cattività avignonese. Durante il suo pontificato si verificò lo scisma d’Occidente.
nato Pietro Tomacelli (Casarano, 1350 circa – Roma, 1º ottobre 1404), è stato il 203º papa della Chiesa cattolica dal 1389 alla morte. Regnò durante lo Scisma d’occidente, mentre il papa rivale (antipapa), Clemente VII, risiedette ad Avignone.
Niccolò V, al secolo Tommaso Parentucelli (in latino: Nicolaus V; Sarzana, 15 novembre 1397 – Roma, 24 marzo 1455), è stato il 208º papa della Chiesa cattolica dal 1447 alla morte.
Paolo II, nato Pietro Barbo (Venezia, 23 febbraio 1417 – Roma, 26 luglio 1471), è stato il 211º papa della Chiesa cattolica dal 1464 alla morte
Alessandro VI, nato Roderic Llançol de Borja (pronuncia /roðeˈɾik ʎanˈsɔl de ˈbɔɾdʒa/],[1] italianizzato Rodrigo Borgia) (Xàtiva, 1º gennaio 1431 – Roma, 18 agosto 1503), è stato il 214º papa della Chiesa cattolica dal 1492 alla morte.
Clemente VII, nato Giulio Zanobi di Giuliano de’ Medici (Firenze, 26 maggio 1478 – Roma, 25 settembre 1534), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu il 219º papa della Chiesa cattolica dal 1523 fino alla sua morte.
Giulio III, nato Giovanni Maria Ciocchi del Monte (Roma, 10 settembre 1487 – Roma, 23 marzo 1555), è stato il 221º papa della Chiesa cattolica e il 129º sovrano dello Stato Pontificio dal 1550 alla morte.
Gregorio XIII, in latino: Gregorius XIII, nato Ugo Boncompagni (Bologna, 1º gennaio 1501 o 7 gennaio 1502 – Roma, 10 aprile 1585), è stato il 226º papa della Chiesa cattolica (225º successore di Pietro) dal 13 maggio 1572 alla morte. Per la storiografia successiva è considerato come uno dei pontefici più importanti dell’età moderna, soprattutto per quanto riguarda l’attuazione della Riforma cattolica e la riforma apportata al calendario che prende il suo nome.
Clemente VIII, nato Ippolito Aldobrandini (Fano, 24 febbraio 1536 – Roma, 3 marzo 1605), è stato il 231º papa della Chiesa cattolica e sovrano dello Stato Pontificio dal 1592 alla sua morte.
Urbano VIII, nato Maffeo Vincenzo Barberini (Firenze, 5 aprile 1568 – Roma, 29 luglio 1644), è stato il 235º papa della Chiesa cattolica dal 1623 alla morte.
Innocenzo X, nato Giovanni Battista Pamphilj (Roma, 6 maggio 1574 – Roma, 7 gennaio 1655), è stato il 236º papa della Chiesa cattolica dal 1644 al 1655.
Papa Clemente X, nato Emilio Bonaventura Altieri (Roma, 13 luglio 1590 – Roma, 22 luglio 1676), è stato il 239º papa della Chiesa cattolica dal 1670 alla morte.
Papa Clemente XI (in latino: Clemens PP. XI), nato Giovanni Francesco Albani (Urbino, 23 luglio 1649 – Roma, 19 marzo 1721), è stato il 243º papa della Chiesa cattolica dal 1700 alla sua morte.
Benedetto XIII, in latino Benedictus PP. XIII, al secolo Pietro Francesco (in religione Vincenzo MariaOrsini ) . Gravina in Puglia, 2 febbraio 1649 – Roma, 21 febbraio 1730, è stato il 245º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1724 alla sua morte; apparteneva all’Ordine dei frati predicatori.
Papa Pio VI (in latino: Pius PP. VI, nato Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio detto Giovanni Angelo o Giannangelo Braschi; Cesena, 25 dicembre 1717 – Valence-sur-Rhône, 29 agosto 1799) è stato il 250º vescovo di Roma (249º successore di Pietro) e papa della Chiesa cattolica dal 15 febbraio 1775 fino alla sua morte.
Papa Leone XII (in latino: Leo PP. XII, al secolo Annibale Francesco Clemente Melchiorre Girolamo Nicola della Genga; Genga, 2 agosto 1760 – Roma, 10 febbraio 1829) è stato il 252º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1823 alla sua morte
Papa Leone XIII (in latino: Leo PP. XIII, nato Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci; Carpineto Romano, 2 marzo 1810 – Roma, 20 luglio 1903) è stato il 256º Vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 20 febbraio 1878 fino alla morte.
Pio XI (in latino: Pius PP. XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti; Desio, 31 maggio 1857 – Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) è stato il 259º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1922 alla sua morte. Dal 7 giugno 1929 fu il primo sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano.
Papa Pio XII (in latino: Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1939 alla sua morte.
Papa Paolo VI, in latino: Paulus PP. VI, nato Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini (Concesio, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, 6 agosto 1978), è stato il 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d’Italia e 4º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice, a partire dal 21 giugno 1963 fino alla morte. Beatificato nel 2014, fu proclamato santo il 14 ottobre 2018 da papa Francesco.
Papa Giovanni Paolo II (in latino Ioannes Paulus PP. II; in polacco Jan Paweł II; nato Karol Józef Wojtyła[?·info], AFI: [ˈkarɔl ˈjuzef vɔjˈtɨwa]; Wadowice, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005) è stato il 264º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.
Papa Francesco, in latino: Franciscus PP., in spagnolo: Francisco, nato Jorge Mario Bergoglio (pronuncia italiana /berˈgɔʎʎo/; pronuncia spagnola [βeɾˈɣoɣljo], [beɾˈɣoɣljo]; Buenos Aires, 17 dicembre 1936), è, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, primate d’Italia, oltre agli altri titoli propri del romano pontefice. Di cittadinanza argentina, è il primo papa proveniente dal continente americano.
Il sito giubileo2025.cloud non è il sito ufficiale del Giubileo 2025 “Disclaimer “, è un sito informativo di divulgazione sul Giubileo del 2025.
Giubileo2025.cloud © webdesign&SEO