• Facebook
Giubileo 2025
  • Home
  • Giubileo 2025 eventi
  • Giubileo 2025
    • giubileo 2025 logo
    • giubileo 2025 inno
    • Papa Francesco
    • Storia
      • Perdonanza
    • Cronologia Papi
    • Giubileo straordinario
  • News
    • 729 Perdonanza L’Aquila
    • lettera del Santo Papa
    • Perdonanza
  • Roma
  • Privacy
    • Modulo contatti
    • Disclamer
    • Termini di servizio
    • Policy sulla privacy
    • Informativa Cookie
  • Cerca
  • Menu Menu
Sei in: Home1 / La Bolla Papale2 / Papati3 / Bonifacio VIII

Bonifacio VIII

Giubileo 2025

Bonifacio VIII

Bonifacio VIIInato Benedetto Caetani (Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303), è stato il 193º papa della Chiesa cattolica dal 1294 alla morte. Nel 1300 celebrò il primo Anno santo della storia.

Storia

Fu discendente di un ramo dell’importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Per lungo tempo si è ritenuto che l’anno di nascita di Benedetto Caetani fosse il 1235; in epoca recente è stato peraltro rinvenuto un documento del 1250 nel quale si fa riferimento a un canonico di Anagni di nome Benedetto. Il collegio dei canonici di Anagni comprendeva in quel periodo alcune personalità di alto rango, come Rinaldo da Jenne, il futuro pontefice Alessandro IV.

Poiché non sono noti altri omonimi che siano stati canonici ad Anagni nel decennio 1250-1260, il riferimento al futuro papa Bonifacio appare inequivocabile. Non sembra peraltro credibile che il Caetani fosse già canonico all’età di quindici anni. Ciò ha indotto a retrodatare la nascita di alcuni anni.

Si trova conferma di questa ipotesi in una lettera a firma di papa Niccolò IV, datata 1291, nella quale il pontefice, riferendosi al cardinale Benedetto Caetani, usa il termine ad senium che, a quei tempi, stava a indicare i sessantenni. La combinazione dei due documenti porta a concludere, quindi, che Benedetto sia nato intorno al 1230, molto probabilmente ad Anagni. Era figlio di Roffredo (o Lofredo) Caetani ed Emilia Patrasso di Guarcino, legata a sua volta da parentela ai conti di Segni (la stessa famiglia di Alessandro IV). La famiglia Caetani aveva già dato alla Chiesa un papa, Gelasio II, tra il 1118 e il 1119.

 L’istituzione del Giubileo

Bonifacio VIII indice il giubileo del 1300, Giotto, frammento di affresco

Uno dei più importanti successi del pontificato di Bonifacio fu senz’altro l’istituzione del Giubileo. Sul finire del 1299 moltissimi pellegrini si erano radunati a Roma, spinti da un vero e proprio “moto popolare spontaneo”, che rendeva pieno di grandi aspettative il secolo che stava per iniziare. Prendendo così spunto da questa vasta iniziativa spontanea e ispirandosi sia alla leggenda dell'”Indulgenza dei Cent’anni”, risalente almeno a papa Innocenzo III, che alla Perdonanza, voluta dal suo predecessore Celestino V, Bonifacio istituì l’Anno Santo, nel quale potevano lucrare l’indulgenza plenaria tutti i fedeli che avessero fatto visita alle basiliche di San Pietro e San Paolo fuori le mura.

L’Anno Santo

fu formalmente indetto il 22 febbraio 1300, con la bolla Antiquorum habet fida relatio, ma con indulgenze retroattive al 24 dicembre 1299; nella bolla era anche stabilito che l’Anno Santo si sarebbe ripetuto, in futuro, ogni cento anni. Il Giubileo ebbe un grande successo e l’afflusso di pellegrini a Roma fu enorme (il Villani parla di 300.000 pellegrini). A parte la diffusa e sentita necessità di “indulgenza” in quel periodo (anche la partecipazione alle crociate offriva questo stesso beneficio), l’arrivo dei pellegrini a Roma da tutto il mondo, oltre a significare un notevole apporto di denaro, esaltava la magnificenza della Città Eterna e consolidava il primato e il prestigio del pontefice.

Il Giubileo

rappresentò per il papa «una breve ma felice parentesi di pace», che gli permise, tra l’altro, di rimpinguare le finanze pontificie. Il papa però non ricevette l’omaggio dei sovrani d’Europa e questo fu per lui motivo di grande delusione. Le assenze dei regnanti volevano in qualche modo significare che la sua aspirazione di riunire nelle sue mani sia il potere spirituale che quello temporale era probabilmente soltanto un’illusione.

ultime news

  • giubileo 2025 logogiubileo 2025 logoAgosto 16, 2023 - 6:52 am
  • Giubileo 2025 innogiubileo 2025 innoAgosto 16, 2023 - 6:41 am
  • Lettera Papa Francescolettera del Santo PapaAgosto 12, 2023 - 9:18 pm

    lettera-di-Papa-Francesco a S.E. Mons. Fisichela per il Giubileo 2025.

  • PapatiPapati del GiubileoAgosto 12, 2023 - 7:21 am

    La bolla del Perdono

  • perdonanza l'AquilaPerdonanza L’AquilaAgosto 12, 2023 - 6:44 am

    729ma Perdonanza Celestiniana 2023: dal 10 agosto. E’ previsto per il 10 agosto alle 10,30 il lancio delle vendite dei biglietti per gli eventi della 729 edizione Perdonanza Celestiniana.

Disclaimer

Il sito giubileo2025.cloud non è il sito ufficiale del Giubileo 2025 “Disclaimer “, è un sito informativo di divulgazione sul Giubileo del 2025.

Giubileo2025.cloud © webdesign&SEO

Cookie |  Contatti | Termini

Impostazioni
DisclamerDisclaimer Termini di servizioClemente VIClemente VI
Scorrere verso l’alto
GDPR Cookie

Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti.
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed
elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy,
è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, è possibile visitare "Impostazioni"
per fornire un consenso controllato.
Accetta tutti Rifiuta tutti Cookie PolicyImpostazioni
Aggiorna consenso

Privacy Panoramica

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Non-necessario
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Necessari
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web, in forma anonima.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
Altri
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA